Luni, 16 ianuarie 2023, ora 17,00
Aula 7, Complexul “Beato Pellegrino”
Departamentul de Studii Lingvistice si Literare
Str. Elisabetta Vendramini nr. 13, Padova, Italia
Luni, 16 ianuarie 2023, sediul Departamentului de Studii Lingvistice si Literare al Universitatii din Padova va gazdui o asteptata initiativa stiintifica si culturala, prilejuita de celebrarea Zilei Culturii Nationale. Manifestarea este organizata de Departamentul de Studii Lingvistice si Literare al Universitatii din Padova, Institutul Roman de Cultura si Cercetare Umanistica de la Venetia si Consulatul General al Romaniei la Trieste, in colaborare cu Societatea de Studii Romanesti “Miron Costin” si sub patronajul Universitatii din Padova.
Sarbatorirea Zilei Culturii Nationale este legata simbolic de figura si capodoperele literare ale lui Mihai Eminescu (nascut la 15 ianuarie 1850), cel mai important poet roman, a carui opera a reprezentat una dintre etapele fundamentale ale cristalizarii limbii romane literare moderne si, totodata, ale afirmarii depline a limbii romane ca limba de cultura europeana. Manifestarea de la Padova va viza, asadar, atat aspectele lingvistice, cat si pe cele literare, propunand o reflectie asupra istoriei limbii romane, asupra parcursului neintrerupt al formarii sale ca limba de cultura, a actualitatii sale si a provocarilor viitoare cu care se va confrunta in societatea globalizata.
Programul manifestarii culturale:
In deschidere, vor prezenta scurte alocutiuni Prof. univ. dr. Sergio Bozzola, Directorul Departamentului de Studii Lingvistice si Literare al Universitatii din Padova, domnul Cosmin Victor Lotreanu, Consulul General al Romaniei la Trieste, Prof. univ. dr. Cristian Luca, reprezentantul Institutului Roman de Cultura si Cercetare Umanistica de la Venetia, precum si un delegat al Primariei din Padova.
In continuare, Prof. univ. dr. Cristian Moroianu, Prodecanul Facultatii de Litere a Universitatii din Bucuresti, cercetator stiintific in cadrul Institutului de Lingvistica “Iorgu Iordan – Al. Rosetti” din Bucuresti al Academiei Romane, va sustine conferinta intitulata “Limba romana de ieri, de azi, de maine”. Prof. Moroianu se va apleca asupra istoriei limbii romane, indeosebi in epoca moderna si contemporana, reflectand asupra rolului limbii in modelarea si definirea identitatii culturale nationale si in privinta provocarilor actuale si viitoare cu care se confrunta limba romana.
Manifestarea dedicata Zilei Culturii Nationale se va incheia cu un program de lecturi poetice din opera lui Mihai Eminescu. Dupa cuvantul introductiv al Prof. univ. dr. Dan Octavian Cepraga, titularul Catedrei de Limba si literatura romana de la Universitatea din Padova, recitalul va fi coordonat de actorul si regizorul Pierantonio Rizzato, Directorul Teatro popolare di ricerca din Padova, care, alaturi de studentii cursurilor de limba romana de la institutia de invatamant superior italiana, va intreprinde o calatorie poetica si teatrala in “atelierul de creatie” al “Luceafarului”, cel mai ales si mai cunoscut poem al lui Eminescu, una dintre creatiile clasice ale literaturii romane. Vor fi recitate versuri din poeziile ce au prefigurat marele poem, “Fata–n gradina de aur”; “Miron si frumoasa fara corp”; “Peste codri sta cetatea”, si se va incheia cu excelenta traducere in limba italiana a capodoperei eminesciene, realizata de regretatul Marco Cugno, reputatul universitar italian romenista de la a carui disparitie se implineste anul acesta un deceniu.
Giornata della cultura nazionale romena all’Università di Padova
lunedì 16 gennaio 2023, ore 17,00
Aula 7, Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova
Via Vendramini 13
Il 16 gennaio 2023, presso la bellissima sede del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, avrà luogo un’iniziativa di alto profilo scientifico e divulgativo in occasione della Giornata della cultura nazionale romena. L’evento culturale è organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e dal Consolato Generale di Romania a Trieste, con la collaborazione della Società di studi romeni «Miron Costin» e con il Patrocinio dell’Università di Padova.
La celebrazione della Giornata della cultura nazionale romena è legata simbolicamente alla figura e all’opera di Mihai Eminescu (nato il 15 gennaio del 1850), il più importante autore romeno, la cui opera poetica ha rappresentato il punto di svolta nella creazione della lingua letteraria romena moderna e al contempo la piena affermazione del romeno come lingua di cultura europea. L’incontro padovano si muoverà pertanto sul duplice versante linguistico e letterario, proponendo una riflessione sulla storia della lingua romena, sul lungo e ininterrotto cammino della sua formazione come lingua di cultura, sui suoi aspetti attuali e sulle sfide future, che attendono il romeno e la sua identità nel confronto con la società globale.
Programma della manifestazione culturale:
In apertura, porteranno i loro saluti il Prof. Sergio Bozzola, Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari; il Dott. Cosmin Victor Lotreanu, Console Generale di Romania a Trieste; il Prof. Cristian Luca, rappresentante dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nonché un rappresentante del Comune di Padova.
In seguito, il Prof. Cristian Moroianu, Vicepreside della Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest e membro dell’Istituto di Linguistica «Iorgu Iordan – Al. Rosetti» di Bucarest dell’Accademia Romena delle Scienze, terrà una conferenza intitolata «La lingua romena: ieri, oggi e domani». Il prof. Moroianu offrirà un panorama critico della storia della lingua romena, con particolare attenzione all’epoca moderna e contemporanea, riflettendo sul ruolo della lingua nella formazione e nella definizione dell’identità della cultura nazionale e sulle sfide attuali e future che attendono il romeno.
L’evento si concluderà con un Programma di letture poetiche dall’opera in versi di Mihai Eminescu. Dopo le parole introduttive del Prof. Dan Octavian Cepraga, ordinario di Lingua e letteratura romena presso l’Università di Padova, il recital sarà affidato alle cure dell’attore e regista padovano Pierantonio Rizzato, Direttore del Teatro popolare di ricerca di Padova, che assieme alle studentesse e agli studenti di romeno dell’Università di Padova proporrà un percorso poetico e teatrale all’interno del laboratorio creativo di «Luceafărul» («Espero»), la più bella e celebre poesia di Eminescu e uno dei più grandi classici della letteratura romena. Verranno letti frammenti da alcuni straordinari testi preparatori del grande poema, come «Fata–n grădina de aur»; «Miron şi frumoasa fără corp»; «Peste codri stă cetatea», e in conclusione verrà recitata la magnifica traduzione italiana del poema romeno realizzata dal compianto Marco Cugno, grande romenista italiano, di cui proprio quest’anno ricorrono dieci anni dalla scomparsa.